lunedì 15 maggio 2017

sabato 22 aprile 2017

VIGOFLOR
 
PROGETTO ORTO
TESTO COLLETTIVO
Oggi, venerdì 21 aprile, è venuto il nonno di Francesco per aiutarci a fare dei lavori nell'orto.
Nell'orto c'era molta erba, la valeriana aveva già i fiori bianchi e non si poteva più mangiare, le piante di piselli avevano già i fiori e i baccelli, tutte le piante erano cresciute. Le piante di fragole avevano i fiori e le fragoline piccole e verdi, i tulipani e i narcisi avevano i fiori secchi.
Abbiamo tolto i tulipani, i narcisi e la valeriana fiorita. Abbiamo aggiunto della terra fertile nell'orto dopo averla presa dal mucchio dell'erba decomposta.
Abbiamo piantato le piantine di zucchine, di pomodori, le coste e il sedano. Abbiamo spostato delle piantine di insalata mettendole distanziate l'una dall'altra. Abbiamo messo i bastoni per tenere su le piante dei piselli e dei pomodori. Abbiamo tolto l'erba e innaffiato l'orto.
Alla fine abbiamo salutato nonno Giuseppe e l'abbiamo ringraziato per l'aiuto.

giovedì 6 aprile 2017

Uscita al bosco in primavera
Progetto di Educazione Ambientale
TESTO COLLETTIVO
Ieri, martedì 4 aprile 2017, siamo tornati al bosco con l'esperto di educazione ambientale Marco Rostagno.

L'ultima volta eravamo andati al bosco in inverno ed adesso è molto diverso da allora.

Tutti gli alberi del bosco hanno le foglioline verde chiaro che sono uscite dalle gemme e stanno crescendo. Su alcuni alberi e nel prato ci sono anche i fiori. L'erba è alta, verde e piena di rugiada.

Nel bosco abbiamo visto molti animali: le farfalle, l'airone cenerino, le formiche, le api, le anatre, il calabrone, i ragni, lo scarabeo.

Abbiamo piantato vicino a un rigagnolo 3 piante di salice che sono i rami che abbiamo preso nel bosco a febbraio e sono stati in classe nell'acqua.

Marco ci ha fornito alcune informazioni:

  • le minilepre possono mangiare le piantine come i piccoli salici che abbiamo piantato. Le minilepre arrivano dall'America e sono una delle cause della diminuzione delle nostre lepri perchè sono più aggressive e veloci. Inoltre non vengono uccise dai cacciatori e si nascondono più facilmente nella vegetazione.
  • I nostri salici possono anche essere rosicchiati dai topi, non dalle nutrie che lì non ci sono ancora.
  • Il maschio dell'anatra corteggia la femmina volando in cerchio e chiamandola insistentemente.
  • C'è un tipo di erba che si chiama coda di topo che è infestante e riesce a rompere perfino l'asfalto.
  • Un'altra pianta infestante si appiccica ai vestiti.
  • Marco ci ha fatto vedere il fiorellino giallo delle fragoline di bosco che non si devono mangiare altrimenti fanno venire mal di pancia che aveva 5 petali e quindi fa parte delle rosacee.
  • Ci ha fatto vedere un fiore di tarassaco. Col tarassaco coltivato in Uzbekistan hanno iniziato a fabbricare la gomma.
  • Abbiamo visto 2 piante di roverella: una avava già le foglioline verdi nuove perchè è in una posizione in cui si trova protetta dal vento, l'altra ha ancora le foglie secche.
  • I fiori del salice hanno i fiori maschili che assomigliano molto a quelli femminili , ma quelli femminili si trovano sotto i rami mentre quelli maschili vanno in su.
  • I fiori maschili del salice contengono il polline che è una polverina gialla. Il polline di una pianta può andare a fecondare i fiori femminili di un altro albero viaggiando col vento.
  • I fiori colorati invece hanno il polline che viene spostato dalle api e dalle farfalle che vanno a succhiare il nettare che è una sostanza buona e dolce.
  • I rami appena formati del salice sono rossicci, quelli di quest'anno sono verde chiaro, quelli dell'anno scorso sono gialli e quelli di 4 anni fa sono marroni.
  • Sul salice vive la mosca sputacchina che succhia la linfa elaborata e produce una schiuma che ci può cadere in testa se passiamo sotto al salice piangente.
  • Abbiamo visto i fiori bianchi del pruno selvatico con 5 petali.
  • Abbiamo visto il pioppo stellato con le foglioline verdi-bianche.
  • Sul nocciolo non ci sono più i fiori maschili e si stanno formando le nocciole protette dalle foglie.

La giornata è stata soleggiata e calda. E' stata proprio una bella passeggiata.








venerdì 31 marzo 2017

L'ORTO IN PRIMAVERA
Oggi, mercoledì 29 marzo, siamo andati a togliere l'erba nel nostro orto e ad osservare le piantine.
L'erba era tantissima perchè ha piovuto molto.
Le cipolline sono cresciute. 
Sono cresciute anche le piante di insalata, cipolla e aglio.

Sono spuntate le piantine di insalata mista,

ravanelli
e carote.
Sono più alte le piante di piselli
e la valeriana.
Il grano è rigoglioso,

gli spinaci sono pochissimi.
Le fragole che abbiamo piantato lo scorso autunno sono ancora vive e 4 hanno i fiori bianchi.

I bulbi stanno fiorendo. Sono narcisi gialli e tulipani rossi, viola e bianchi.




Le piante aromatiche sono tutte vive, tranne una di rosmarino che sembra secca.
Il nostro spaventapasseri non è più da solo:ora ha un'amica.