Uscita all'Ecomuseo Feltrificio Cruiere di Villar Pellice
Testo
collettivo
Ieri,
lunedì 30 maggio 2016, siamo andati all'Ecomuseo
Feltrificio Crumiere
di Villar Pellice.
Abbiamo
imparato queste cose:
la
lana
viene dalle pecore
che vengono tosate,
dopo
aver tosato la lana, viene lavata per bene poi viene pettinata e
trasformata in filo,
con
i fili di lana si possono fare i maglioncini, le sciarpe, le
coperte, i guanti,
con
la lana si può fare il feltro
usando l'acqua tiepida, il sapone e il movimento delle mani o delle
macchine.
I
tessuti si possono fare anche col cotone
e con la canapa
che provengono non dalle pecore, ma da delle piante.
Una
volta nella fabbrica del feltro lavoravano anche i bambini di 10-12
anni oltre agli adulti. Oggi ci lavorano solo degli adulti.
Al
pomeriggio abbiamo visto un gregge,
ma solo da lontano, perchè il pastore non c'era e c'erano 2 grossi
cani a custodire le pecore.
E'
stata una bellissima giornata.